ghepardi da salotto

desmotec

Ai giorni nostri l’allenamento sportivo agonistico e non, così come la preparazione atletica, la riabilitazione ed il recupero funzionale o il medical/fitness non sono più un insieme di sensazioni fisiche individuali ma veri e propri progetti legati ad obiettivi personali: performance, recupero, mantenimento, prevenzione, qualità della vita.

Ghepardi da Salotto, offre la possibilità, di sfruttare questa innovativa metodologia, per valutare, refertare, monitorare, condizionare l’allenamento e il recupero funzionale.

Semplici ma scrupolosi test permettono di identificare lo stato iniziale e i risultati finali, con importanti informazioni sull’evoluzione e miglioramento dell’allenamento e della performance.

le macchine isoinerziali

DESMOTEC D.LINE è ideale per la parte inferiore del corpo e relativi movimenti, lavora in catena cinetica chiusa.

Versione TOP di gamma DESMOTEC. È una vera e propria stazione di allenamento e valutazione con la possibilità di test approfonditi e specifici. Grazie al sofisticato softweare e al monitor installati sulla macchina è possibile monitorare in tempo reale e continuo tutti i parametri relativi alla performance, ogni singolo gesto

Oppure pensiamo alla parte alta del corpo: le braccia, alla silouette del bicipite brachiale, o al recupero funzionale di una spalla, che deve essere monitorato, con test e forza o ai dolori articolari che possono compromettere la qualità della vita

Quali sono gli effetti benefici del metodo Desmotec Training System?

 PER LO SPORTIVO

  • allenamento breve ed intenso
  • possibilità di lavorare in forza e velocità
  • minor sovraccarico lombare rispetto ai metodi tradizionali
  • movimenti liberi, non fissi come accade con i macchinari isotonici convenzionali
  • movimenti fluidi e uniformi delle macchine
  • feedback di allenamento
  • esecuzione di un allenamento eccentrico enfatizzando la forza eccentrica
  • miglioramento della coordinazione motoria in termini di propriocezione, equilibrio, efficienza neuromuscolare e controllo della postura.

PER IL RECUPERO POST INFORTUNIO

  • feedback di allenamento
  • ridotto sovraccarico lombare
  • movimenti liberi non fissi
  • movimenti fluidi ed uniformi delle macchine e possibilità di modulare il carico
  • possibilità di stabilire i trattamenti utilizzando i dati rilevati dalla piattaforma durante l’esercizio
  • possibilità di valutare ed eseguire test di bilanciamento e test isometrici e valutazione della forza durante gli esercizi

Ecco perché, Ghepardi da Salotto, con le sue metodologie applicate, è l’unico centro del Bellunese, in grado di monitorare, quantificare, valutare, refertare, allenare riabilitare la persona.

Delos Proprioceptive System Metodo Riva, panca posturale e Metodo Raggi, Optogayt, Gyko, Desmotec e la Crioterapia, la terapia manuale fisioterapica la sicurezza del risultato è ai massimi livelli.

DESMOTEC TRAINING SYSTEM

Ogni macchina isoinerziale DESMOTEC ha in abbinamento il D.SOFT, il software che permette di pianificare e monitorare le attività di allenamento per ogni utente schedato, salvando ogni seduta effettuata.

Durante la performance ogni configurazione restituisce in tempo reale informazioni importanti (ad esempio potenza concentrica ed eccentrica), che permettono di valutare la qualità del movimento e eventuali interventi correttivi. Ogni versione è equipaggiata e permette la visualizzazione in tempo reale e storica di numerosi parametri attinenti alla:

POTENZA
VELOCITÁ
FORZA
SBILANCIAMENTO

SPECIFICHE DELL’INTERFACCIA

Anagrafica atleti
Database esercizi e test
Feedback del lavoro svolto
Allenamento sommario
Diagramma in continuo e picchi di potenza (Watt)

DESMOZONE è il sistema integrato DESMOTEC dedicato agli atleti professionisti, ai centri sportivi, fitness e medicali, ai centri di preparazione atletica e riabilitazione.

Si compone dei macchinari DESMOTEC top di gamma, D.FULL e V.FULL, unitamente a tools e imbraghi, accessori murali e supporti, pannelli grafici.

DESMOZONE è un corner ad elevato contenuto tecnologico che permette di testare e allenare l’atleta professionista e non solo. È indispensabile per i professionisti della riabilitazione, dell’allenamento, del fitness e del wellness.

L’esercizio isoinerziale permette di allenare sia la fase concentrica (contrazione del muscolo) che la fase eccentrica (stiramento del muscolo). L’allenamento isoinerziale possiede una sempre maggiore rilevanza in quanto permette di assicurare una corretta postura del corpo ed implica una maggiore coordinazione motoria rispetto ad altri tipi di allenamento.

10 benefici e vantaggi dell’allenamento isoinerziale

  1. I dispositivi isoineziali permettono un allenamento con un maggiore effetto preventivo delle lesioni ed allo stesso tempo offrono un ottimo strumento per il recupero e la riabilitazione.
  2. L’allenamento isoinerziale permette un aumento del carico nella fase eccentrica dell’esercizio, migliorando coordinazione, forza e funzionalità.
  3. L’attivazione isoinerziale permette l’aumento della forza utilizzata, a differenza di altri dispositivi che generano una minore intensità ed intensificano solo la fase concentrica dell’esercizio.
  4. L’allenamento isoinerziale implica uno sforzo polmonare e cardiovascolare minore rispetto ad altri tipi di allenamento.
  5. Le macchine isoinerziali come EPTE Inertial Concept, permettono un allenamento specifico; infatti, attivano un sensore neuromuscolare e proteggono i muscoli dalle attività sinergiche ai quali sono esposti, soprattutto quando si sta realizzando attività fisica sportiva.
  6. L’esercizio isoinerziale funziona come un agente stimolante delle miofibrille muscolari, elementi importanti quando si tratta di attivare i processi di rigenerazione muscolare.
  7. L’esercizio di massa inerziale con EPTE Inertial Concept viene effettuato in modo progressivo, la forza applicata al dispositivo isoinerziale è uguale alla forza che lo stesso restituirà, evitando strattoni ed eventuali lesioni in ogni ripetizione.
  8. Utilizzando macchinari isoinerziali è possibile ridurre sia le restrizioni biomeccaniche che eventuali problemi con i Sticking Points (punti critici) dell’utente. Per questa stessa ragione i dispositivi come EPTE Inertial Concept sono pensati per venire utilizzati da qualsiasi utente, indipendentemente dalla sua età e/o condizione fisica.
  9. L’esecuzione di movimenti concentrici ed eccentrici con i macchinari isoinerziali permette di diminuire notevolmente la durata dell’allenamento.
  10. I macchinari isoinerziali o meglio l’allenamento isoinerziale può essere utilizzato sia per scopi terapeutici che per preparazione atletica ed esercizio funzionale.