ghepardi da salotto

OPTOGAIT

Sempre nella costante e nell’ottica, dell’innovazione, alla ricerca delle più aggiornate metodologie, e alla proposta dei sistemi di eccellenza di valutazione delle condizioni fisiche e le performance, Ghepardi da salotto non poteva non utilizzare i sistemi operativi Optogayt e Gyko.
Di seguito vi illustriamo Optogait.

OPTOGAIT

OptoGait è un sistema che rappresenta lo stato dell’arte nell’analisi della camminata utilizzando un approccio oggettivo nell’analisi dei dati relativi alla prevenzione degli infortuni della riabilitazione, e della riatletizzazione. Storicamente l’analisi della camminata è stata condotta in modo preciso ed accurato anche se sfortunatamente a costi non sempre accessibili limitandone l’utilizzo presso i grandi centri d’indagine biomeccanica, ecco che Ghepardi da salotto, nell’ottica di un controllo dei costi  mette a disposizione un’ analisi dinamica della camminata, in un vero laboratorio analisi, con dati refertati e con la possibilità di proporre un training con bio feedback istantaneo, molto motivante per la persona,  o l’ atleta e  che permette di fornire tangibili prove dei progressi compiuti

OPTOGAYT RENDE POSSIBILE:

  • Identificare rapidamente deficienze muscolari e misurare tolleranze a vari carichi di lavoro
  • Sviluppare programmi personalizzati di riabilitazione e riatletizzazione e allenamento diversificando in base ai risultati dei test
  • Controllare periodicamente i risultati e l’efficacia del trattamento
  • Creare un database dei clienti
  • Motivare il paziente o l’atleta fornendo tangibili prove dei progressi compiuti

Campi di applicazione:

  • PATOLOGIE ORTOPEDICHE
  • MALATTIE NEUROLOGICHE E DISTURBI DEL MOVIMENTO
  • RISCHIO DI CADUTA
  • PREVENZIONE DEI DISORDINI POSTURALI NEI BAMBINI
  • SPECIALI CAMPI DI APPLICAZIONE

ATLETI

Di fondamentale importanza la valutazione funzionale, della camminata, ma soprattutto nell’ atleta di valori come la corsa, il salto, la forza muscolare.

Optogayt e Gyko sono due strumentazioni imprescindibili per l’atleta degli anni 2000, professionista o amatoriale che sia. Molto spesso grossolani monitoraggi,magari effettuati in un negozio di articoli sportivi, con solo scopo: la vendita di plantari o scarpe commerciale, portano a considerare un runner, ad esempio, con appoggio prevalentemente pronatorio, senza tenere affatto in considerazione, la fase dinamica dell’ appoggio monopodalico, del passo  e della corsa, lo stress a cui le strutture del key point piede caviglia  sono sottoposte durante l’ attività agonistico/sportiva. OptoGait rappresenta il laboratorio per la Gait Analysis producendo un report completo. I dati della Gait Analysis forniti in real time quantifica le assimetrie tra gli arti inferiori tramite un biofeedback, l’atleta può correggere la sua corsa, ottimizzando il gesto tecnico, il reclutamento muscolare, con conseguente miglioramento in primis della performance, ma soprattutto a livello preventivo, scongiurando problematiche di overused.

Test Tradizionali:

I test di tipo tradizionale si rifanno alle esperienze condotte da Bosco e collaboratori, con pedane a conduttanza. Da quelle esperienze si sono potuti individuare alcuni test che più di altri sono significativi nella valutazione delle qualità muscolari del soggetto.

  • SquatJump
  • SJ Body Weight
  • Counter Movement Jump (CMJ)
  • Braccia Libere
  • Stiffness (reactivity test)
  • Stiffness braccia libere
  • Power Analysis
  • Balzi 15 sec
  • Balzi 30 sec
  • Balzi 60 sec
  • Drop Jump
  • Test di salto e di reazione
  • Test di sprint
  • Test Sway
  • Analisi del cammino
  • Analisi della corsa
  • Analisi endurance run test
  • Bio feedback del cammino
  • Bio feedback della corsa

BIOMECCANICA PER IL PODISMO

Postura e biomeccanica regolano il modo di correre, la tecnica di corsa, la capacità di “spendere” meno energie possibili dissipando o compensando al meglio gli impatti a livello muscolo-articolare.

È importante per qualsiasi Runner (dal neofita al professionista) svolgere regolarmente un check-up biomeccanico per analizzare al meglio il proprio gesto, poter correggere eventuali asimmetrie o aree in sovraccarico funzionale e migliorare l’efficienza del gesto.

In sostanza, con questa analisi si avrà la possibilità di migliorare la performance e prevenire la maggior parte degli infortuni da stress (traumi ripetuti) correlati alla corsa.